Tripletta vincente del Convitto Nazionale al concorso “Terrazza d’Abruzzo”: risultati eccellenti dalla primaria al liceo

Venerdì 14 novembre, presso l’auditorium della Civitella di Chieti, si è svolta la premiazione della terza edizione del concorso “Terrazza d’Abruzzo”, ideato dall’associazione Sport&Valori in collaborazione con il Comune di Guardiagrele, che ha visto la partecipazione di numerosi istituti scolastici provenienti da tutta Italia.
Il concorso, dedicato quest’anno al tema “Le Olimpiadi tra mito, storia e realtà”, è rivolto alle scuole e articolato nelle sezioni Racconto per le Scuole Superiori, Disegno, Fumetto e Fotografia sportiva. Un’iniziativa pensata per coniugare cultura, creatività e valori dello sport, stimolando negli studenti una riflessione sull’importanza della disciplina, dell’impegno e della passione.
Il Convitto Nazionale ha accolto con entusiasmo questa proposta, distinguendosi tra i vincitori in tutte le fasce d’età, dalla Scuola Primaria al Liceo, a testimonianza di un percorso formativo che valorizza talento, partecipazione e crescita personale.
Particolarmente brillanti i risultati della Scuola Primaria: i bambini delle classi 5A e 5B, coordinati dal team maestre ed educatrici, si sono aggiudicati il 2° posto nella sezione “Disegno” con un elaborato grafico ispirato al tema "Italia a tavola in Abruzzo così"
Ottimo risultato anche per la classe 2D della Scuola Secondaria di primo grado, premiata con il 2° posto per un fumetto dedicato a Bud Spencer, figura scelta per il suo forte legame con lo sport. Prima di diventare un’icona del cinema, infatti, Bud Spencer è stato un atleta di rilievo, simbolo di impegno, lealtà e determinazione. Gli studenti hanno saputo valorizzarne l’esempio interpretando con originalità il tema del concorso.
Anche il Liceo Classico Europeo ha lasciato il segno grazie al racconto “Alexandros” di Mirian Medoro, studentessa della classe 4C, selezionato tra i 50 testi pubblicati a livello nazionale nel volume Emozioni. Il libro raccoglie i migliori elaborati scelti tra le moltissime opere pervenute nell’arco dei quattro anni del concorso.
La premiazione è stata impreziosita dalla presenza della campionessa olimpica di scherma Elisa Di Francisca, madrina dell’evento e Presidente della giuria, affiancata da autorevoli esponenti del mondo sportivo locale, da rappresentanti del giornalismo e da Davide Nanni lo chef Wild.
Elisa Di Francisca è una delle più grandi schermitrici italiane nella specialità del fioretto. Ha conquistato la medaglia d’oro individuale ai Giochi Olimpici di Londra 2012, oltre alla medaglia d’argento a Rio 2016. Nella stessa Olimpiade del 2012 ha vinto anche l’argento a squadre. Nel corso della sua carriera ha inoltre ottenuto numerosi titoli mondiali ed europei, affermandosi come una delle figure più rappresentative della scherma internazionale.
Nel suo intervento, la campionessa olimpica ha messo in evidenza il forte valore educativo dello sport nel percorso di crescita dei giovani, sottolineando come la pratica sportiva contribuisca a sviluppare disciplina, impegno e spirito di solidarietà. Ha inoltre ricordato l’importanza di scegliere uno sport che rispecchi le proprie attitudini e di vivere le sconfitte come occasioni di confronto e maturazione personale.
L’edizione 2025 del concorso conferma così la sua funzione fondamentale nel diffondere la cultura dello sport tra gli studenti, promuovendo la creatività e trasmettendo valori formativi essenziali per il loro sviluppo umano e scolastico.

L’edizione 2025 del concorso conferma così la sua funzione fondamentale nel diffondere la cultura dello sport tra gli studenti, promuovendo la creatività e trasmettendo valori formativi essenziali per il loro sviluppo umano e scolastico.