Delegazione del "G.B. Vico" partecipa alla celebrazione dei Cento anni di storia delle Istituzioni Educative Statali
Mercoledì 15 ottobre, alle ore 15, nella prestigiosa Sala della Lupa di Montecitorio, si è svolto il convegno “Cento anni di storia delle Istituzioni Educative Statali”, promosso dall’ANIES (Associazione Nazionale Istituti ed Educandati Statali) per celebrare il centenario dell’entrata in vigore del Regio Decreto n. 2009 del 1° settembre 1925, che regolamenta i Convitti Nazionali.
All’incontro ha partecipato anche il Convitto Nazionale “G.B. Vico” di Chieti, rappresentato dalla Rettrice Dirigente Scolastico, prof.ssa Paola Di Renzo, dalla Vice Rettrice, prof.ssa Roberta Silvestri, dall’educatrice Alessandra Coretti e da due studenti del Liceo Classico Europeo.
L’evento ha offerto un’importante occasione di confronto sul ruolo dei Convitti e degli Educandati Nazionali, istituzioni educative che, diffuse capillarmente su tutto il territorio italiano, continuano a rappresentare un presidio di formazione integrale. Accanto all’istruzione scolastica, esse offrono servizi di studio guidato, residenzialità, attività ricreative e progetti di alto valore educativo e culturale, promuovendo un modello di scuola che unisce saperi, relazioni e valori comunitari.
Nel suo intervento, la Rettrice Paola Di Renzo ha posto l’accento sul ruolo del Convitto come vera e propria Comunità educante, capace di rispondere alle sfide educative del nostro tempo, segnato da fragilità relazionali e da profonde trasformazioni sociali e tecnologiche. Ha ricordato come gli educatori degli Istituti Educativi Statali siano oggi chiamati a promuovere un’educazione integrale, che coniughi competenze cognitive, emotive e sociali, mettendo la persona al centro del percorso formativo.
Un esempio virtuoso di questa visione è rappresentato dall’educazione alla lettura promossa dal Convitto “G.B. Vico”, riconosciuto dall’USR Abruzzo come Scuola Polo Regionale per la promozione della Lettura ai sensi della L. 15/2020. La lettura, come sottolineato dalla Rettrice, è uno strumento privilegiato di crescita personale e civile, capace di sviluppare pensiero critico, empatia, consapevolezza di sé e apertura verso l’altro.
La prof.ssa Di Renzo ha inoltre rimarcato l’importanza della formazione continua e permanente del personale educativo, che, attraverso azioni di autoformazione e il supporto della rete ANIES, consolida la propria professionalità e il riconoscimento del proprio ruolo nella comunità educativa.
A conclusione del suo intervento, la Rettrice ha presentato un video "E' solo un'avventura" realizzato dall’educatrice Tiziana Di Genova, che in modo creativo e coinvolgente racconta la quotidiana missione dell’educatore e il valore umano e professionale del suo impegno al servizio dei giovani convittori e di cui consigliamo la visione.