Sabato 18 ottobre il Convitto Nazionale “G.B. Vico” ospita la delegazione ufficiale della città di Minamishimabara e Sua Eccellenza Suzuki Katosci, ambasciatore del Giappone
Giornate Giapponesi: nel segno di Valignano
AULA MANZINI DEL CONVITTO NAZIONALE "G.B. VICO"
Giornate Giapponesi: nel segno di Valignano
Chieti, 17 – 19 ottobre
Dal 17 al 19 ottobre la città di Chieti ospiterà il programma delle “Giornate Giapponesi: nel segno di Valignano”, un’iniziativa realizzata in collaborazione con l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, dedicata al dialogo e alla cooperazione tra Italia e Giappone nel nome di padre Alessandro Valignano, figura chiave della storia dei rapporti tra Oriente e Occidente.
Il programma prevede tre giornate di incontri, mostre e attività culturali che coinvolgeranno istituzioni, scuole e cittadini, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza reciproca e il rafforzamento dei legami tra le due culture.
Protagonisti dell’iniziativa saranno il Comune di Chieti, l’Università “G. d’Annunzio”, la Confartigianato, le istituzioni scolastiche e le associazioni culturali del territorio, insieme alla città giapponese di Minamishimabara, con la quale Chieti ha siglato nel 2024 una Convenzione di collaborazione per favorire scambi culturali ed educativi.
Tra gli appuntamenti più significativi, il Convitto Nazionale “G.B. Vico” ospiterà,nella giornata di sabato 18 ottobre, la delegazione ufficiale di Minamishimabara e avrà l’onore di accogliere Sua Eccellenza Suzuki Satoshi, Ambasciatore del Giappone in Italia.
L’incontro rappresenta un momento di particolare rilievo nel percorso di amicizia e cooperazione tra Chieti e il Giappone, iniziato nel 2012 e oggi consolidato da una rete di relazioni culturali, educative ed economiche sviluppate nel segno di Valignano.
Il Convitto Nazionale “G.B. Vico” è parte attiva e propulsiva di questo progetto, impegnato nella promozione di scambi tra studenti, corsi di lingua e cultura giapponese e iniziative formative rivolte alle giovani generazioni dei due Paesi.
Grazie al contributo congiunto del Comune di Chieti, dell’Associazione Giappone Abruzzo, della Confartigianato e delle istituzioni scolastiche, la Convenzione tra Chieti e Minamishimabara si conferma un ponte di amicizia e cooperazione che unisce educazione, cultura e sviluppo del territorio, rafforzando il legame storico tra Italia e Giappone nel segno dell’incontro e della conoscenza reciproca