Altre info
DanteDi, intervista a Cristiano Marcucci autore del libro “Dannati”
"Un grande interesse da parte di tutti non solo per la tematica prescelta, il viaggio trattato da diversi autori europei, ma per l’interesse incentrato sul viaggio interiore di ognuno di noi"
L'aspetto tecnico, giuridico e psichiatrico delle fenomeno delle violenze
Il 25 Marzo, Aula Donazione Manzini del Convitto Nazionale, si svolgerà un incontro promosso dall'Associazione Codici Abruzzo per sensibilizzare gli studenti delle classi seconde del Liceo Classico sugli aspetti tecnici, giuridici e psichiatrici delle violenze.
Tutti gli uomini naturalmente desiderano di sapere
24 Marzo 2024 presso Villa Frigerj, gli Studenti del Liceo Classico, in occasione del Dantedì 2024, reciteranno brani tratti dalle opere del poeta.
Gli studenti del Liceo Classico recitano la vita di Galileo in musica
Gli studenti del Liceo Classico "G. Vico" diventano attori per un giorno con la narrazione della vita di Galileo e i dilemmi dell'epoca, 14 gennaio ore 10:00 Liceo Classico
Il Nobel Parisi e Monsignor Forte, dialogo al Vico tra Scienza e Fede
"La Scienza spiega il mondo tramite il mondo", la Religione lo fa attraverso qualcosa che trascende il mondo"... dal CENTRO
Studenti del Liceo classico europeo partecipano al concorso "Juvenes Translatores"
Un concorso per premiare i migliori giovani traduttori dell'Unione europea e promuovere l'apprendimento delle lingue


