| 
 Alla Biblioteca “Perilli” possono accedere gli studenti delle scuole annesse e i semiconvittori del Convitto Nazionale “G. B. Vico” e   di altri Istituti Secondari di Secondo grado del territorio vicino e lontano, nonché gli studenti regolarmente iscritti presso gli atenei abruzzesi. Ogni utente, al momento del primo accesso alla Biblioteca, deve compilare l'apposito modulo che gli verrà consegnato e sottoscrivere l’informativa per la sicurezza e il regolamento della biblioteca. Non sono presenti barriere architettoniche che ostacolino l’accesso alla Biblioteca. 
 | 
  
- Consultazione in sede
 
- Riproduzioni
 
- Informazioni bibliografiche e ricerche bibliografiche
 
 
  
  
Le opere sono escluse dal prestito, ma è possibile richiedere riproduzioni parziali per motivi di studio o di ricerca inoltrando una mail di richiesta almeno 20 giorni prima. Per la riproduzione sarà richiesto un costo per le spese di segreteria e duplicazione. 
È possibile introdurre all'interno della sala la strumentazione elettronica personale (PC, laptop, tablet, etc.). È proibito l'uso del cellulare e di qualsiasi strumento arrechi disturbo agli altri utenti presenti. Non è possibile scattare fotografie. 
 | 
 | 
 | 
 
  
Prof.ssa Roberta Iezzi 
Responsabile per il portale Art Bonus e servizi di informazioni bibliografiche e ricerche  
email:  
robertaiezzi.docente@convittogbvico.edu.it 
 
 RECUPERO DELLA BIBLIOTECA ANTICA 
 
 
  
 | 
| 
 L'accesso alla Sala di lettura è consentito su prenotazione nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30, inoltrando una richiesta alla sig.ra Tiziana Rapposelli (email: chvc010004@istruzione.it) almeno 5 giorni prima. L'appuntamento si intende stabilito quando si riceve una mail di conferma 
Tiziana Rapposelli: Servizio consultazione e riproduzioni  
email: chvc010004@istruzione.it    
tel. 0871-320046 
 | 
 |