Liceo Classico
Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
La storia della più antica e prestigiosa istituzione scolastica di Chieti si identifica con la storia della scuola pubblica e, più generalmente, dell’istruzione non catechistica, che alla fine del XVI secolo veniva istituzionalizzandosi nel rispetto dei decreti del concilio di Trento. Nel 1592 una delibera del Parlamento teatino, ritenendo che la ‘ratio studiorum’ dei Gesuiti fosse il modello insuperabile dell’istruzione superiore, chiamò la Compagnia di Gesù, perché aprisse in Chieti una scuola superiore per studenti non religiosi. Non sembra che fossero raggiunti i fini che il Parlamento di Chieti si proponeva; quindi l’autorità comunale e il Capitolo della Cattedrale, grazie alla munificenza del nobile Francesco Vastavigna, individuarono una nuova sede e affidarono l’istruzione dei giovani all’ordine degli Scolopi (1640). Da questo momento la storia dell’attuale Liceo resta indissolubilmente legata a quella dell’edificio che tuttora lo ospita, il quale, grazie alla cospicua donazione del barone Tommaso Valignani, ricevette la forma attuale, limitatamente al primo piano (ora occupato in parte dal Convitto Nazionale). Le tappe successive dell’istituzione scolastica si possono così riassumere: nel 1742 il giureconsulto G. Antonio La Valletta destinò per lascito il suo patrimonio e la sua biblioteca al Comune di Chieti per il mantenimento della scuola, che continuò ad essere gestita dagli Scolopi (nonostante la soppressione degli ordini religiosi ordinata da Murat nel 1809) fino al 1817, quando re Ferdinando I di Borbone la trasformò in Collegio Reale, ossia in convitto con annesse scuole secondarie. Nel 1818 l’edificio venne rialzato di un piano e, dal 1822 al 1854, il collegio fu governato da sacerdoti secolari, mentre, in seguito all’elevazione del Collegio in Real Liceo, avvenuta nel 1854, si assiste al ritorno dei padri Scolopi alla direzione degli studi. Dal 1861 l’istituto diviene “Real Liceo Vico”.
"Il Liceo classico è la utopia di una scuola aperta, pubblica e ottima, porta d'accesso alla mobilità sociale. Come diceva Gramsci, il latino e il greco non sono solo materie a sé, ma metodi formativi: dal classico ci si iscrive a Medicina come ad Ingegneria, a Lettere come a Matematica, e le statistiche dimostrano che la percentuale di abbandono dopo i primi anni di Università è estremamente più bassa per gli Studenti del classico rispetto a tutti gli altri. Il tempo degli studenti tra i 13 e i 18 anni deve essere investito su una crescita integrata che ponga le più solide basi per il futuro"... (consulta qui orari e offerta formativa)
Il Liceo Classico oggi: la scelta migliore
A cosa serve
Liceo Classico Ordinamentale
Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.
Liceo Classico con Potenziamento di Matematica
Nella nostra scuola già da diversi anni è attiva una sezione di Liceo Classico con Potenziamento di Matematica. Il suo obiettivo è offrire agli studenti una solida base culturale completa, che valorizzi tanto il pensiero critico e l’eredità del mondo classico quanto le competenze logico-matematiche necessarie per proseguire con successo gli studi universitari anche, ma non solo, in ambito scientifico e tecnologico.
Ciò avviene incrementando di 2 unità le ore settimanali di Matematica previste per il curricolo del liceo classico. Il tutto senza sottrarre ore alle altre materie e senza nessun aggravio di spesa per le famiglie.
Grazie a questo percorso, al termine del quinquennio gli studenti, senza rinunciare alle finalità formative e agli obiettivi propri del Liceo Classico, raggiungono una preparazione in Matematica comparabile a quella del Liceo Scientifico, di cui vengono adottati metodologia, programmi e strumenti.
Dall'anno scolastico 2024-2025, unicamente per gli studenti del Potenziamento di Matematica del Liceo “G. B. Vico”, è attiva anche l'opzione facoltativa del Liceo Matematico.
- Liceo Matematico
Il Liceo Matematico (Home - Liceo Matematico) offre agli studenti un percorso arricchito (con un'ulteriore ora settimanale dedicata, oltre a quelle previste dal Potenziamento) che integra lo studio della matematica con altre discipline, scientifiche e umanistiche. Prevede attività laboratoriali e un’ora aggiuntiva settimanale dedicata ad approfondimenti, collegamenti interdisciplinari e riflessioni storiche su concetti logici e matematici. Il progetto, nato da una sperimentazione promossa dall'Università di Salerno e oggi diffuso a livello nazionale, si propone di sviluppare ulteriormente le capacità critiche, argomentative e di indagine, degli studenti sottolineando il valore culturale della matematica e mostrando esempi dei suoi legami con le altre discipline.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Orario
Quadro orario del Liceo Classico Ordinamentale e con Potenziamento di Matematica
chvc010004@istruzione.it
Telefono
0871 320046