Sezioni della Biblioteca del Convitto
LA BIBLIOTECA DEI BAMBINI - da 0 a 6 anni Appositamente progettata per accogliere i bambini come attraverso una porta magi ca, la sala della biblioteca, con il pavimento in morbida plastica gommata soft-touch, la volta celeste e le pareti colorate , si trasforma in un luogo che racconta la storia di paesaggi in cambiamento. Tappeti e cuscini, piccoli tavoli e comodi scaffali immergono in una atmosfera senza tempo. Una raccolta di libri, appositamente studiata per la loro età, consente una prima conoscenza del libro-oggetto mentre una serie di attività predisposte e curate da esperti permette di vivere le prime esperienze di lettura associandole a divertimento e benessere. |
![]() |
|||||
![]() |
PRESIDIO NATI PER LEGGERE |
|||||
La biblioteca accoglie un presidio Nati per Leggere, Sviluppato assieme all’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino, il programma è presente in tutte le regioni italiane e durante l'anno scolastico organizza, in date preventivamente comunicate, una serie di laboratori per la promozione della lettura nelle famiglie con bambini in età prescolare. La partecipazione ai laboratori è gratuita ma è necessaria la prenotazione al numero 0871 320046 (ore 11.30-13.30 sig.ra Giuliana). |
||||||
![]() |
LA BIBLIOTECA DEI BAMBINI - da 6 a 11 anni
La Biblioteca dei bambini è un luogo accogliente e confortevole, allestito a "misura di bambino" dove è possibile trovare un'ampia scelta di libri dedicati ai piccoli lettori, da 6 a 11 anni. I volumi sono sistemati a scaffale aperto e disposti a diverse altezze per agevolare la consultazione anche dei più piccoli. Numerose fiabe da tutto il mondo sono a disposizione dei bambini per la lettura e per il prestito. Uno spazio allestito per favorire e sostenere il piacere della lettura. |
|||||
LA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI - da 11 a 14 anni ELA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI - da 11 a 14 anni |
|
|||||
#IOLEGGOPERCHE'# | ||||||
#ioleggoperché è la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura. Grazie all’energia, all’impegno e alla passione di insegnanti, librai, studenti ed editori, e del pubblico che ha contribuito al successo di #ioleggoperché, finora sono stati donati alle scuole oltre un milione di libri, che oggi arricchiscono il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche di tutta Italia. |
||||||
' ORGANIZZAZIONEDELLE SEZIONIDELLA BIBLIOTECA |
LE ATTIVITA' |
|
|
GIORNI E ORARI |
|
REGOLE D'ACCESSO |
|
dal lunedì al venerdìore 9.30 - 13.0014.30 - 17.00Alla Biblioteca del Convitto possono accedere gli studenti delle scuole annesse e i semiconvittori del Convitto Nazionale “G. B. Vico" |
Dal 10 gennaio nuove regole per entrare nelle Biblioteche. Sarà consentito l'accesso solo ai possessori di Green Pass rafforzato, ai minori di 12 anni e ai soggetti esentati dalla vaccinazione anti Covid. |
||||